Le aziende crescono con la pubblicità. Se il mio mercato è Catania, è lì che devo far sapere cosa vendo. L’emittente locale è quella che soddisfa questo bisogno, perché il piccolo imprenditore è escluso dalla pubblicità nazionale per mercato di riferimento e budget a disposizione.
Al fine di preservare lo sviluppo del binomio emittenti locali/imprese locali, nel 1993 una legge ha imposto che il 15% del canone pagato alla Rai vada alle piccole emittenti. Dal 2008, buona parte di questo sostegno finanziario al settore televisivo locale è stato cancellato. Molte TV locali, piccole ma importanti voci di libertà disseminate per l’Italia, sono entrate in crisi, coinvolgendo anche quelle imprese locali che per business model hanno necessità di farsi pubblicità in TV.
La desertificazione economica avviene anche così, gradualmente, impercettibilmente.

L’importanza delle TV locali
- Pubblicato il 17 Settembre 2010
Condividi questo articolo:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Potrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
Tutti gli uomini aspirano alla libertà: liberalismo e futuro
Leggi tutto »
A quale paese è legata l’ideologia liberale? L’idea liberale non è legata ad un’area geografica, è un’idea universale perchè tutti gli uomini aspirano alla libertà.
Controvento
Leggi tutto »
Sin dai tempi dell’università ho sempre lavorato per promuovere una grande madrepatria europea ed il miglioramento dei fondamentali della mia Isola: infrastrutture, sistema educativo, burocrazia,
Statalismo, Sud, Doveri, Moderati, Criminalità, Élite, Meritocrazia
Leggi tutto »
Fin quando in Italia persiste la mitologia dello Stato con una diffidenza mista a ribrezzo per tutto ciò che è privato, rimarremo un Paese col