Prima della rivoluzione sociale e industriale dell’Ottocento, il merito veniva fuori nelle conquiste militari e nella scoperta di nuove terre di altri popoli.
Società guerriere come quella spartana selezionavano i giovani migliori per guidare i propri eserciti in base alle capacità e non alle appartenenze.
La forza di Roma era dovuta al fatto che non solo i patrizi, ma chiunque ne avesse le attitudini poteva raggiungere posizioni di comando.
Il mongolo Gengis Khan sterminava gli eserciti sconfitti, ma risparmiava i generali avversari più in gamba, offrendo loro di guidare i suoi battaglioni.
Il grande Napoleone creò il primo ordine al merito, ossia la Legion d’Onore.
Quando il gioco si fa duro, non c’è alternativa ad una vera meritocrazia, cresce il bisogno di merito e di leadership e vengono vinte le resistenze dei privilegiati del momento. Adesso in Italia i tempi sono maturi?

Quando il gioco si fa duro cresce il bisogno di meritocrazia e leadership
- Pubblicato il 29 Settembre 2011
Condividi questo articolo:
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Leggi tutto »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Il ruolo sociale di “educatore” di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Leggi tutto »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,