Tra il 1970 e il 1979 il PIL italiano cresce del 40%. Negli anni ’80 cresce di meno e aumenta del 25%. Negli anni ’90 subisce una busca frenata e cresce solo del 13%. Nell’ultimo decennio l’Italia è in recessione tecnica perché il PIL “cresce” solo dell’1,2%. Il debito pubblico italiano nel 1984 vale il 74,4% del PIL. Nel 1992 arriva con un’impennata al 105,2%. Nel 1994, senza più freni, sale fino al 121,8%. Poi, a seguito delle misure di riordino dei conti prese in coerenza col Trattato di Maastricht, nel 2004 scende al 103,9%. Di nuovo comincia a risalire e nel 2009 arriva al 116,1%. Nel 2010 arriva al 119%. Il connubio mortale recessione – debito pubblico sta massacrando l’Italia senza una reazione adeguata alla durezza della realtà.

Il connubio mortale recessione – debito pubblico sta massacrando l’Italia senza una reazione adeguata
- Pubblicato il 3 Gennaio 2012
Condividi questo articolo:
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Leggi tutto »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Il ruolo sociale di “educatore” di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Leggi tutto »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,