ECONOMIA
L’economia domina la vita di tutti noi eppure troppo spesso l’uomo comune non è dotato della “cassetta degli attrezzi” per comprenderla sino in fondo ed è un paradosso che produce seri problemi. Ecco perché ho pensato di creare una sezione a parte nel mio blog. Qui accenno agli effetti perversi della mafia sulle dinamiche sociali ed economiche, alla necessità di affrontare di petto il problema etico e funzionale della pubblica amministrazione italiana, denuncio i limiti dei sindacati e spiego come innumerevoli scelte relative alla politica economica dei governi che si sono succeduti nei decenni abbiano continuato ad allargare il dualismo tra Sud e Nord del Paese.
Le riforme nei servizi (commercio, banche, poste…) sono fondamentali in un Sistema Paese
Nelle economie avanzate i servizi rappresentano l’80% dell’economia
Il connubio mortale recessione – debito pubblico sta massacrando l’Italia senza una reazione adeguata
I tempi legali necessari al recupero crediti verso la pubblica amministrazione sono molto più lunghi che verso i privati, perché?
Il vero sviluppo viene dalle liberalizzazioni, dal lasciar liberi di fare impresa
Pensare alla Sicilia su raccolta del risparmio, acquisti e dimensione degli appalti
Rischio di una guerra generazionale senza equità nella redistribuzione delle risorse finanziarie
Sulle energie rinnovabili l’Italia prenda esempio dalle iniziative di Francia e Gran Bretagna
I dati delle istituzioni economiche internazionali condannano l’Italia su tanti fronti


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,