Ringrazio i miei genitori perché mi hanno permesso di crescere serenamente.
Ringrazio Maria perché mi ha accudito come un nipote.
Sono grato alla scuola Leonardo da Vinci perché mi ha iniziato alla disciplina ed all’amore per gli sport.
Ringrazio Angelo che mi ha iniziato all’amicizia.
Sono grato a Sabina che mi ha iniziato al mondo delle ragazze, Daniela al sesso e Maura all’amore.
Sono grato ad Antonio che mi ha iniziato al lavoro.
Sono grato a Sebastiano perché è stato il primo che ha avuto fiducia in me per lavori delicati.
Ringrazio Tommaso e Stefano perché sono stati i miei primi clienti importanti.
Sono grato a Stella per avermi iniziato ad un progetto di famiglia.
Ringrazio Ettore che mi ha iniziato all’amore incondizionato della paternità.
Ci sono persone che consapevolmente o inconsapevolmente hanno giocato dei ruoli unici nella nostra vita.
La gratitudine per quello che sono stati è un sentimento che misura anche la nostra cifra.
I mediocri rimuovono il senso di gratitudine perché per loro è un fardello, mentre i migliori lo coltivano perché qualifica la loro vita.

Su quel sentimento nobile che è la gratitudine
- Pubblicato il 30 Marzo 2013
Condividi questo articolo:
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Leggi tutto »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Il ruolo sociale di “educatore” di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Leggi tutto »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,