In Italia il problema della cultura del lavoro esiste in ogni ceto sociale. C’è una mentalità vecchia che ci affossa e che considera il lavoro come penosità. Ad esempio, sfatiamo la critica infondata sulle aziende a proprietà famigliare. Ebbene, metà delle aziende americane S&P 500 sono di origine famigliare e in media il 20% delle quote azionarie sono ancora possedute dagli eredi. In una cultura efficiente e meritocratica gli eredi imparano presto a diventare azionisti meritevoli. Si dedicano con competenza e dedizione alle attività dei consigli di amministrazione, ritagliandosi una fetta di potere e di autorevolezza. In Italia, per lo più gli eredi fanno i figli di papà, si danno alla bella vita e distruggono ciò che con sacrifici hanno costruito nonni e genitori. Non è quindi un problema culturale?

Una mentalità vecchia considera il lavoro come penosità
- Pubblicato il 8 Novembre 2011
Condividi questo articolo:
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
Per la competitività cavalcare la digital transformation
Leggi tutto »
Se il cambiamento è inevitabile, contrastarlo è una condanna alla sconfitta. Ecco perché col JO Group, al di là della mia passione personale per la
Spingere verso il nuovo mondo figlio della digital transformation
Leggi tutto »
Nella storia dell’uomo la tecnologia ha sempre cambiato il mondo. Lo ha fatto nel 18° secolo con le macchine a vapore che, superando i limiti fisici
La necessità di élite che diano la direzione di marcia
Leggi tutto »
È sotto i nostri occhi che su scala mondiale sta mancando una élite in grado di direzionare gli esseri umani nel frenare quel cambiamento climatico