Alcuni dicono che una vita che non consente più di essere fedeli a sé stessi non vale più la pena di essere vissuta: si grida alla perdita di dignità. Dimenticando così tutte le risorse insospettate che dormono nei sotterranei dell’essere, tutte le ricchezze che non abbiamo sfruttato, perché ne abbiamo privilegiate altre. Tutta quella vita interiore, intima, affettiva, spirituale. C’è sicuramente ancora molto da imparare, alla fine di una vita da quegli archivi dell’essere umano così trascurati nel nostro mondo. Forse si ha molto da insegnare agli altri su questo piano, quando si sta per morire. So bene quanto ricevo e tutto quello che imparo da coloro che non possono più fare niente, tranne esserci. Da quelli che non hanno più niente da regalare se non un sorriso o il loro sguardo spalancato oppure il loro modo così delicato di lasciarsi curare. Mi hanno insegnato a essere più semplice e più umana. (Marie de Hennezel)

C’è sicuramente ancora molto da imparare assistendo alla fine di una vita
- Pubblicato il 23 Dicembre 2007
Condividi questo articolo:
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Leggi tutto »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Il ruolo sociale di “educatore” di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Leggi tutto »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,