
Ammonire l’empio
Se io dico all’empio: empio tu morirai, e tu non parli per distogliere l’empio dalla sua condotta, egli, l’empio, morirà per la sua iniquità; ma
Il rapporto tra l’uomo e Dio è un punto di vista fondamentale di cui non si può non tener conto nel leggere i fatti del mondo.
Se io dico all’empio: empio tu morirai, e tu non parli per distogliere l’empio dalla sua condotta, egli, l’empio, morirà per la sua iniquità; ma
La fede non consiste nella conoscenza della verità, ma nel fare la verità, trasformare cristianamente la prassi. Se solamente si interpreta, e non si trasforma,
Chi pensa che la religione non ha nulla a che fare con la politica, non sa cos’è la religione.
Attenti alla tentazione mistica di vivere la fede cristiana in forma privata, il cristianesimo non è una religione quietista, dello stare buoni; al contrario, promuove
I cristiani sono legge a se stessi: cioè agiscono secondo la loro coscienza, senza l’aiuto di una legge positivamente rivelata. La legge non è un
L’inspirazione cristiana non ha nulla a che vedere con l’uso ideologico della fede religiosa, né con il collateralismo della chiesa e delle organizzazioni ecclesiastiche, né
Il cristianesimo ha avuto un rapporto particolare col concetto di bellezza. Ben accolta fino al IV secolo, poi per molto tempo è diventata, assieme a
Nel pensiero greco la conoscenza era abbinata alla virtù. Aristotele lodava l’orgoglio e disapprovava l’umiltà, i primi cristiani il contrario. Papa Gregorio Magno arrivò a
Per i primi cristiani il mondo quotidiano non offriva speranze, era uno spettacolo di rovina e di miseria, si puntava tutto sul Regno dei Cieli
San Francesco d’Assisi nacque in una ricca famiglia e da giovane non disdegnava i divertimenti. Un giorno, mentre cavalcava, incontrò un lebbroso ed impietositosi scese
La Storia è piena di crudeltà e chi perde le guerre ne subisce le atrocità. Da siciliano dopo tanti decenni parlarne ancora potrebbe suonare sterile,
Nei decenni prima di tangentopoli si governava male, corruzione e mafia erano al top, ma il consenso era lo stesso assicurato da una spesa pubblica
Scrive Angelo Panebianco: “Spesso sono i governi che bene amministrano quelli che hanno vita breve e vengono cacciati a furor di popolo. I governi che male
Realizzato da Moka Adv
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito a loro. Modifica il consenso
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito a loro.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.