La scomparsa della spiritualità ha fatto crescere vertiginosamente l’egoismo.
Le generazioni adulte, rubando il futuro di figli e nipoti, hanno deciso di trascurare il cambiamento climatico, l’ambiente, le infrastrutture e l’istruzione per vivere al meglio il proprio presente.
La scomparsa della spiritualità è anche alla base della corruzione che si annida e cresce infingarda ovunque.
Per rendere il mondo un posto migliore introdurrei per grandi e piccoli, dalla scuola primaria alla formazione per gli adulti, l’insegnamento alla tolleranza ed all’altruismo, valori oggi poco considerati e che invece sono fattori chiave per la qualità di una civiltà.

Sulle ricadute scomposte della scomparsa della spiritualità e dell’egoismo
- Pubblicato il 4 Dicembre 2017
Condividi questo articolo:
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Leggi tutto »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Il ruolo sociale di “educatore” di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Leggi tutto »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,