Le stragi di mafia sono state fatte per ricattare lo Stato sul 41 bis e lo Stato si è piegato togliendo dal 41 bis centinaia di mafiosi nel silenzio assordante di politici, magistrati e giornalisti. Al posto di accettare lo scontro frontale lo Stato ha poi lavorato ai fianchi della malavita per arrivare a neutralizzarne la parte più violenta, quella di Reina e Bagarella, riuscendoci. Le domande sorgono spontanee: con quale legittimazione del popolo italiano ci si è accordati? Quali costi di credibilità interna ed internazionale l’Italia ha dovuto pagare? Quante persone per bene sono morte per questo patto scellerato? Quanti eroi e martiri italiani? Quanti politici hanno fatto carriera sulla scia di questa convivenza malata?

Le stragi di mafia sono state fatte per ricattare lo Stato sul 41 bis e lo Stato si è piegato
- Pubblicato il 20 Marzo 2015
Condividi questo articolo:
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Clicca quiPotrebbe interessarti:
Condividi questo articolo:


Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation
ARTICOLI RECENTI
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Leggi tutto »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di
Il ruolo sociale di “educatore” di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Leggi tutto »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,